
Varie
Documenti
Tusciaweb - Articolo del 03/01/2018
Data di inserimento: | 03/01/2018 |
Data modifica: | 03/01/2018 |
Dimensione del file: | 162.84 kB |
Downloads: | 495 |
In allegato si invia articolo tratto dal sito online Tuscia Web, molto letto, pubblicato il giorno 3.1.2018 , ed avente ad oggetto la recente sentenza emessa dal tribunale di Siena in materia di derivati.
Cordialità
avv.M.M.
Sentenza Tribunale di Siena su derivato
Data di inserimento: | 05/01/2018 |
Data modifica: | 05/01/2018 |
Dimensione del file: | 169.84 kB |
Downloads: | 494 |
Pubblicazione della nota società SDL spa (Articolo Online)
Siamo lieti di indicare che la nota società che si occupa anche di contenzioso bancario SDL spa di Brescia, con la quale lo scrivente ha collaborato sino a tre anni orsono , ha riconosciuto la importanza della sentenza Tribunale di Siena che dichiara nullo un derivato e come pubblicata in questo sito pochi giorni orsono.
Ciò significa che la sentenza gira sul web, non avendola fornita lo scrivente alla SDL spa .
La SDL spa nell'articolo del 4 u.s. che si allega, definisce "vittoria storica" la condanna della MPS spa.
Il riconoscimento, magari un pò troppo enfatico, non può che fare piacere.
avv.Massimo Meloni
Il Sole 24 Ore - 29/07/2017
Data di inserimento: | 01/08/2017 |
Data modifica: | 01/08/2017 |
Dimensione del file: | 1.3 MB |
Downloads: | 486 |
Sole 24 Ore del 29.7.2017
Articolo su sentenza tribunale di Viterbo visibile in questo sito.
Usura su mutuo: gratuità.
La notizia è stata ripresa da
ADN KRONOS
Il Giornale
Libero
Laleggepertutti.it
Ordinanza 23192 - Verifiche Finanziamenti
Data di inserimento: | 17/10/2017 |
Data modifica: | 17/10/2017 |
Dimensione del file: | 530.97 kB |
Downloads: | 470 |
Il Sole 24 Ore del 26/08/2017
Data di inserimento: | 29/08/2017 |
Data modifica: | 29/08/2017 |
Dimensione del file: | 1.14 MB |
Downloads: | 463 |
Pubblicazione di sentenza Tribunale di Como n-1088/2017 che dichiara un mutuo gratuito essendo la mora pattuita superiore al atsso soglia.
La sentenza che non è di codesto difensore, è interessante, perchè motiva con la c.d. sommatoria tra interessi corrispettivi ed interessi di mora, oltre a tutte le spese collegate alla erogazione del credito (in sede di pattuizione).
Il ragionamento del Giudice è identico a quello avanzato da codesto difensore sin dal 2013 nei suoi pareri sulla corretta interpretazione della l.24/2001 nonchè dell'art. 644 c.p. in uno alla sentenza Cass. 350/2013 .